Pannelli Solari da Balcone? Ecco tutto ciò che Devi Sapere prima di Installarli!

L’indipendenza energetica si può raggiungere
con un pannellino da balcone? Ovviamente no, ma potrai disporre di un certo
risparmio. I pregi e i difetti dei pannelli solari da balcone in questa guida
sintetica ma completa.

Molti stanno pensando di installare pannelli
solari
 per abbattere i costi, sempre più alti, dell’energia. Qual è la
soluzione per chi non vive in una casa indipendente e deve sottostare alle
decisioni del condominio? La soluzione, almeno parziale, esiste: i pannelli
solari da balcone
.

Si tratta di una soluzione parziale perché
un singolo pannello fotovoltaico da balcone non è in grado di
produrre l’energia elettrica necessaria al fabbisogno di una famiglia o di un
ufficio. Il suo contributo, però, all’alleggerimento della bolletta può essere
interessante.

Pannelli Solari da Balcone

Pannelli solari da balcone: come funzionano?

Un piccolo impianto fotovoltaico
da balcone
 è composto da un pannello o più di uno. I pannelli sono
collegati a un inverter, un’apparecchiatura che trasforma la
corrente continua in alternata e la rende disponibile per
essere utilizzata da qualsiasi elettrodomestico presente in casa.

Quanta energia producono i pannelli solari da balcone?

La potenza viene misurata in Wp,
unità che indica i Watt di picco (massimi) generabili
dal singolo pannello solare.

In genere un pannello fotovoltaico
da balcone
 ha una potenza nominale di 300 Wp o poco
più, e riesce a produrre circa 400 kWh annui.

Ogni pannello misura più o meno 1,70
x 1 metro e pesa una ventina di kg
. Disponendo di un balcone
sufficientemente lungo se ne potrebbero installare tre,
raggiungendo una produzione annua di circa 1200 kWh. Superando,
però, gli 800 W di potenza si perderebbero le semplificazioni
burocratiche e si ricadrebbe nell’installazione di un comune impianto
fotovoltaico.

Il consumo medio di energia elettrica di
una famiglia italiana è stimato sui 2700 kWh l’anno. Avendo lo
spazio fisico sufficiente per installare due pannelli
(ipotizzando un rendimento teorico di 400 kWh x 2 pannelli) si
potrebbe arrivare a coprire all’incirca il 25% del fabbisogno energetico
annuale.

Il rendimento cui abbiamo accennato prevede
l’esposizione a sud, quante più ore di soleggiamento possibile al giorno e un’inclinazione
di almeno 65° rispetto all’incidenza dei raggi solari.

Sul balcone di un condominio, anche se ben
esposto, difficilmente si ottiene un irraggiamento solare costante per tutta la
giornata. Per questo motivo, i rendimenti effettivi sono inferiori rispetto
a quanto promettono alcune aziende.

Pannelli Solari da Balcone

Pannelli solari da balcone: permessi, autorizzazioni e
burocrazia varia

In seguito alla legge di conversione n.
34/2022 del Decreto Legge n. 17/2022l’installazione di
impianti fotovoltaici è stata notevolmente semplificata
. In particolare,
essi sono considerati interventi di manutenzione ordinaria non
soggetti a permessi, autorizzazioni o “atti amministrativi di assenso”.

Per quanto riguarda i centri
storici
 e le aree sottoposte a vincolil’installazione
di pannelli
 integrati nelle coperture che non siano visibili dagli
spazi pubblici esterni e dai punti di vista panoramici è liberalizzata.

Abitando in un condominio, è necessario
inoltrare una comunicazione che riguardi l’installazione dei pannelli, secondo
quanto richiede l’art. 1122 bis del Codice Civile. Molto meglio, al
riguardo, ottenere una delibera autorizzativa da parte dell’assemblea. Il
motivo? Qualche condòmino potrebbe avere da ridire. Attenzione anche ad
eventuali vincoli paesaggistici introdotti dal singolo Comune in determinate
aree.

Per ciò che concerne la potenza
installata, fino a 350 W (e quindi, un singolo pannello) è
necessario solo fare una dichiarazione al gestore di rete (la c.d.
Comunicazione Unica Arera). Per impianti da 350 a 800 W, oltre alla
comunicazione al gestore è indispensabile anche la dichiarazione di conformità
riguardante l’impianto e il suo schema elettrico.

Fondamentale richiedere al gestore
l’installazione di un contatore bidirezionale, in modo tale che
l’energia immessa in rete non venga conteggiata come energia consumata e quindi
inserita in bolletta come costo.

Gli impianti fino a 350 W sono
anche detti “plug & play” e sono i più semplici da utilizzare: è
sufficiente montarli e collegarli direttamente a una presa elettrica che abbia
una sua linea dedicata, con relativo magnetotermico, all’interno dell’impianto
elettrico di casa.

Se l’impianto si mantiene al di
sotto degli 800 W
, l’eventuale energia prodotta in più viene immessa nella
rete nazionale, ma senza aver diritto ad alcuna remunerazione (come avviene
negli impianti fotovoltaici più grandi).

Costo dei pannelli fotovoltaici da balcone e
detrazioni fiscali

Il costo di un singolo pannello dipende
dalla qualità del modulo. In genere, i prezzi variano da un minimo di 300
 a un massimo di 600 €.

Per quanto riguarda gli incentivi, si può
accedere alla detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta,
recuperabile in 10 anni tramite la dichiarazione dei redditi, oppure tramite la
cessione del credito del 50% al soggetto che installa i pannelli, con sconto in
fattura.

Pregi e difetti dei pannelli fotovoltaici da balcone

pregi di un
piccolo impianto fotovoltaico da balcone sono i seguenti:

  • – Riduzione dei consumi: un piccolo risparmio sulla bolletta c’è, in
    effetti, e si aggira intorno ai 90€/anno per pannello.
  • – Dimensioni ridotte: un singolo pannello occupa pochissimo spazio.
  • – Autorizzazioni richieste: nessuna.
  • – Trasportabilità: alcuni pannelli sono ancora più piccoli di
    quelli citati in questo articolo e si possono portare con sé in campeggio,
    in barca, nella seconda casa.

Consideriamo adesso gli svantaggi:

  • – Scarsa autonomia: l’impianto, per ovvi motivi, può coprire solo
    una piccola parte del fabbisogno energetico domestico.
  • – Non garantisce
    l’autosufficienza 
    che
    invece sarebbe assicurata da un impianto fotovoltaico da terrazzo con
    accumulo.

– Ci vogliono anni per
rientrare dall’investimento: 
approssimativamente
da 5 a 10. Le variabili in gioco sono l’energia consumata in rapporto a
quella proveniente dalla rete (maggiore è l’autoconsumo,
meglio è), l’orientamento dei pannelli, la quantità di ore di sole giornaliere
che ricevono, la qualità dei pannelli.


Pannelli Solari da Balcone

Ultime indicazioni

Se hai dubbi e/o un contesto
particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da
farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente. 

Fotovoltaicofacile24.com è un sito di Easy Business ed è il tuo
CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo! 

Se
ti è piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo
articolo

Se
vuoi sapere di più sui pannelli solari da balcone, se desideri un supporto per
le tue scelte o se devi far fronte a una circostanza particolare, non esitare a
contattarci. 

Oppure
chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione
migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo
di contatto
 o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo
il prima possibile. 

Ti
invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network
mediante i pulsanti appositi e seguirci su Tiktok.

Source: http://fotovoltaico-impianti.blogspot.it/